Che cos’è la geopolitica dell’energia?, di Francesco Sassi

L’interesse per la geopolitica dell’energia vive in questi anni un vero e proprio rinascimento. Sicurezza e transizione energetica hanno gradualmente spodestato altre questioni di massima rilevanza. Lo hanno fatto rinnovando il linguaggio comune e trasformando la percezione delle minacce per il nostro benessere. Eppure, la geopolitica dell’energia rimane un concetto quanto mai ambiguo. Per fare un po’ di chiarezza, RivistaEnergia.it ha deciso di dedicargli un’apposita rubrica.
Leggi l’articolo di Francesco Sassi su RivistaEnergia.it