Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale

Il volume “Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio“, a cura di Matteo Verda ed edito da ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, propone una serie di riflessioni su alcuni dei principali paesi e tendenze in atto sulla scena energetica globale. Filippo Clô (Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche) affronta il tema dell’evoluzione del mercato del GNL. In particolare, le ragioni del successo del GNL, la tendenza a divenire un mercato sempre più globale,  le dinamiche attuali di domanda e offerta, le prospettive di breve-medio termine, le incertezze degli scenari futuri.

Il volume è strutturato come segue:

Prefazione di Paolo Magri
1 – Geopolitica dell’abbondanza di Massimo Nicolazzi
2 – L’energia del futuro, tra rivoluzione americana e boom asiatico di Matteo Verda
3 – L’energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività? di Nicolò Rossetto
4 – Cina: da produttore a importatore di Filippo Fasulo
5 – La Russia dopo la Crimea: la fine di South Stream e la proiezione verso l’Asia di Fabio Indeo
6 – L’area del Caspio nello scenario energetico contemporaneo di Carlo Frappi
7 – Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale di Filippo Clô
8 – Prepararsi al futuro: alcune indicazioni sulle policy per l’Europa di Matteo Verda

Leggi “Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale” in “Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio

Torna a Elenco Pubblicazioni